SEMI – brand identity

La Reggia di Caserta crea un nuovo contenitore di iniziative che connette impresa e ricerca attraverso un modello unico di partenariato pubblico-privato, per dare nuovo impulso economico al sito e al territorio che lo accoglie.

Lo stupore è di casa, alla Reggia. Sorprendere era un’attitudine dei Borbone. E l’evoluzione di questa attitudine è tutta nel progetto per il quale abbiamo cercato nome e identità giuste. In collaborazione con BAM! strategie culturali nasce assieme al copywriter Gianluca Montebuglio il nome di questa operazione a lungo raggio: SEMI.

Associamo il nome a una tagline: Sviluppo e meraviglia d’impresa.
Sviluppo e meraviglia: un percorso d’impresa e valorizzazione storico – culturale che parte con il bando dedicato alla riqualificazione delle serre borboniche, per poi ampliarsi ad altri spazi della Reggia.

SEMI rimanda in modo netto e immediato alla fertilità di un progetto ampio che affonda le radici nei luoghi e nel territorio della Reggia. L’equilibrio tra i due termini principali del payoff – sviluppo e meraviglia – permette di declinare il core del contenitore con concretezza ed evocazione.

SEMI pone le basi per avviare collaborazioni tra la Reggia di Caserta e soggetti privati in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e i principi dell’ art. 151 del Nuovo codice dei Contratti pubblici che promuove forme di partenariato con soggetti pubblici e privati in materia di beni culturali.

Abbiamo sviluppato il logo e la guideline, che pone le basi per l’immagine coordinata.

Un logo “vivo”

Il logo SEMI è composto dal nome, dal payoff (quando previsto negli usi) e dal pittogramma.
Nome e payoff sono fissi, mentre il pittogramma è variabile. Dal punto di vista grafico la scelta di quel font – e le annesse cromìe blu e oro che sono proprie della brand identity della Reggia di Caserta – avvicina la proposta a un mondo elegante e distinto, senza perdere in leggibilità e calore.

Il pittogramma consiste in un gruppo di cerchi-semi disposti in una particolare posizione a partire dalla “i” finale. Secondo criteri interni, viene stabilitol’aggiornamento periodico del logo che coinvolge il numero di cerchi e i colori contenuti nel pittogramma.

I cerchi si rifanno ai progetti attivi nell’ambito dei settori d’attività dell’agenda 2030.

Il logo di SEMI ha inizio coi seguenti ambiti dell’Agenda 2030: 1) Salute e benessere 2) Istruzione di qualità 3) Città e comunità sostenibili 4) Lavoro dignitoso 5) Partnership per gli obiettivi.

Icone e colori dell’Agenda 2030

Area di rispetto

Elementi di immagine coordinata e applicazioni